Laura Serafin tour guide
  • home
  • /
  • it/
  • tour/
  • visite guidate tomba brion

Visite guidate a Tomba Brion

visite guidate alla Tomba Brion di Carlo Scarpa

Itinerario classico

Visita del Memoriale Brion secondo la descrizione di Carlo Scarpa: i Propilei, l'Arcosolio, il Padiglione della Meditazione, l'edicola dei familiari, la Chiesetta. Simbologia e curiosità sull'opera massima di Carlo Scarpa, che qui ha desiderato essere sepolto.

Durata

1,5 h

Punto d'incontro

Sul posto, previo accordo

Quando

Data e orario da valutare insieme

Tariffa

130 € fino a 25 pax; sopra le 25 pax è necessario il supporto di una seconda guida

Biglietti d'ingresso

Ingresso libero, su prenotazione per gruppi

Cerchi una guida turistica per visitare Tomba Brion?

Adoro i due cerchi di Carlo Scarpa, che sigillano in più angoli l’opera di San Vito di Altivole. Due cerchi che si incontrano definendo la sinuosità dell’infinito, due finestre aperte sul mondo, specchio dell’anima e unione di cuori, parola per la mente. Inevitabilmente veicolo per intense ed intricate emozioni.

I Brion della Brionvega

Visitare questo luogo non è solo rendere omaggio ai coniugi Brion, che con la loro Brionvega hanno contribuito negli anni ’60 a dar fama alla creatività e all’innovazione dell’industrial design italiano. Chi si ricorda, ad esempio, la Radiocubo? Uno dei primi esemplari è esposto al MoMa di New York… e uno dei tanti successivamente prodotti, di un intenso color arancione, è oggi nella mia cucina, ereditato dalla mia cara nonna Giulia.

Esplorare il complesso monumentale Tomba Brion, oggi Bene del FAI, è anche la volontà di intraprendere un viaggio. I suoi molteplici percorsi sono segnati dalle linee di un’architettura in calcestruzzo, apparentemente fredda ma che prende vita a contatto con la natura, e dalle sue innumerevoli simbologie.

Un viaggio di simbologie per Carlo Scarpa

Così Carlo Scarpa, grande architetto e designer italiano del ‘900, ci invita ad entrare in questo luogo quasi sospeso nel tempo. Il tunnel orfico ci porta all’interno del Padiglione della Meditazione per una riflessione introspettiva sulla vita e sulla morte. Giunti all’Arcosolio, ci inchiniamo di fronte ai nostri più cari affetti. Poi, ecco il calore della famiglia sotto l’Edicola del Parenti. Infine, ritroveremo una comunità nella Chiesetta immersa nell’acqua, in cui splendide carpe Koi nuotano leggiadre. Queste creature ci ricordano la passione dell’architetto verso la cultura giapponese, di cui l’intero monumento è in più parti pregno.

Ci sarà un motivo per cui Carlo Scarpa, morto in Giappone, sceglie di essere sepolto qui, in quel fazzoletto di suolo che lui stesso definisce “terra di nessuno”? Perchè era particolarmente legato alla Tomba Brion? La sua architettura è l’espressione di un artista cresciuto nella vivacità culturale di una Venezia internazionale. Come anche della filosofia di un uomo “che sapeva il fatto suo”. Un labirinto di pensieri di una mente sempre al lavoro e di emozioni di un cuore non conosciuto ai più. Tutto questo, ai piedi dei dolci Colli Asolani.

Contattami per una visita guidata al Memoriale Brion!

#exploreveneto

Esplora il Veneto con me

Ti porterò in giro per il Veneto alla scoperta delle meraviglie di questo luogo.

  • Instagram logo
  • Facebook logo